Studio Ciola
  • Lo studio
  • Servizi
  • Progetti
  • Area Clienti
  • Contatti
  • News
  • Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
contributi

Le novità del c.d. “Decreto Ristori”

Con la pubblicazione sulla G.U. sono entrate in vigore dal 29.10.2020 le nuove disposizioni previste dal c.d. “Decreto Ristori”.
+

1.–NUOVO CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO – Art. 1

Le disposizioni relative al riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti specifiche attività nell’ambito dei settori economici che sono stati oggetto delle limitazioni previste dal DPCM 24.10.2020 emanato per il contenimento dell’emergenza COVID-19 (vedi Circolare Studio Ciola N. 20 del 30.10.2020).
+

2. SOSTEGNO ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE – Art. 3

È istituito uno specifico fondo, con una dotazione di € 50 milioni per il 2020, al fine di far fronte alla crisi economica delle associazioni e società sportive dilettantistiche determinatasi a seguito dell’emergenza COVID-19.
Tale fondo è destinato all’adozione di misure di sostegno e ripresa delle predette associazioni / società che hanno cessato / ridotto la propria attività istituzionale.
+

3. SOSPENSIONE PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI – Art. 4

È differita al 31.12.2020 la sospensione di ogni procedura esecutiva immobiliare di cui all’art. 555, Cpc, avente ad oggetto l’abitazione principale del debitore.
+

4. SOSTEGNO OPERATORI TURISTICI E DELLA CULTURA – Art. 5, commi 1, 2 e 3

  • Fondo spettacolo, cinema e audiovisivo
  • Fondo sostegno settore turistico al fine di sostenere le agenzie di viaggio / tour operator / guide e accompagnatori turistici.
  • Fondo sostegno settore della cultura
    +

5. BONUS VACANZE – Art. 5, comma 6

Ora, il credito è infatti utilizzabile (“una sola volta”) dall’1.7.2020 al 30.6.2021 (in precedenza 31.12.2020), a favore dei nuclei familiari con un ISEE in corso di validità, ordinario / corrente non superiore a € 40.000, per il pagamento dei servizi offerti in ambito nazionale da imprese turistiche ricettive / agriturismi / Bed & Breakfast in possesso dei titoli prescritti dalla normativa nazionale e regionale per l’esercizio dell’attività turistico ricettiva. Ai fini della concessione dell’agevolazione in esame, sono prese in considerazione le domande presentate entro il 31.12.2020.
+

6. “BONUS CANONI DI LOCAZIONE” – Art. 8

Il “bonus canoni locazione” ex art. 28, DL n. 34/2020, c.d. “Decreto Rilancio” è esteso ai mesi di ottobre / novembre / dicembre, a favore dei soggetti operanti nei settori economici oggetto delle limitazioni previste dal DPCM 24.10.2020 emanato per il contenimento dell’emergenza COVID-19. Il bonus spetta indipendentemente dall’ammontare dei ricavi / compensi 2019.

Ai sensi del comma 2 dell’art. 8 sono applicabili in quanto compatibili le disposizioni previste dal citato art. 28 e di conseguenza, come precisato nella Relazione illustrativa al Decreto in esame:

  • le condizioni di accesso all’agevolazione individuate nella riduzione del fatturato / corrispettivi pari ad almeno il 50% dei mesi di ottobre / novembre / dicembre rispetto agli stessi mesi del 2019;
  • il credito in esame spetta nella misura del:
  • 60% del canone di locazione di immobili ad uso non abitativo;
  • 30% del canone per affitto d’azienda.

Nella citata Relazione illustrativa:

  • è ribadito che il bonus è calcolato sui canoni dovuti e pagati per i predetti mesi;
  • è chiarito che relativamente al canone di dicembre il bonus compete anche se il relativo pagamento è effettuato nel 2021.
    +

7. “CANCELLAZIONE” SECONDA RATA IMU – Art. 9

Non è dovuta la seconda rata IMU 2020, con riferimento agli immobili / pertinenze in cui sono esercitate le attività nei settori economici oggetto delle limitazioni previste dal DPCM 24.10.2020 emanato per il contenimento dell’emergenza COVID-19.

L’abolizione della seconda rata IMU opera a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
+

8. PROROGA MOD. 770/2020 – Art. 10

È differito al 10.12.2020 il termine di presentazione del mod. 770/2020 (merita evidenziare che nel testo del Decreto diffuso in bozza il termine era fissato al 30.11.2020).
+

9. SOSPENSIONE VERSAMENTI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI – Art. 13

Per i datori di lavoro operanti nei settori interessati dalle limitazioni previste dal DPCM 24.10.2020 emanato per il contenimento dell’emergenza COVID-19, esercenti come attività prevalente un’attività oggetto delle predette limitazioni, è disposta la sospensione dei termini che scadono

per il mese di novembre 2020 (16.12.2020) relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali / premi per l’assicurazione obbligatoria (INAIL).

I versamenti oggetto di sospensione dovranno essere effettuati, senza sanzioni ed interessi:

  • in unica soluzione entro il 16.3.2021;

ovvero

  • in forma rateizzata, fino ad un massimo di 4 rate mensili di pari importo. La prima rata scade il 16.3.2021.
    +

10. NUOVA INDENNITÀ LAVORATORI STAGIONALI DEL TURISMO / STABILIMENTI TERMALI / DELLO SPETTACOLO – Art. 15

Al ricorrere delle specifiche condizioni previste, a favore dei lavoratori dipendenti e autonomi di seguito elencati, che a causa dell’emergenza COVID-19 hanno cessato / ridotto / sospeso la propria attività / rapporto di lavoro, è riconosciuta un’indennità onnicomprensiva pari a € 1.000.

  • STAGIONALI / INTERMITTENTI / OCCASIONALI / VENDITORI “PORTA A PORTA”

La medesima indennità onnicomprensiva pari a € 1.000 è riconosciuta anche a favore di:

  • lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo / stabilimenti

termali che:

    • hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro tra l’1.1.2019 e il 29.10.2020;
    • abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno 30 giornate nel medesimo periodo;
  • lavoratori intermittenti, di cui agli artt. da 13 a 18, D.Lgs. n. 81/2015, che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno 30 giornate tra l’1.1.2019 e il 29.10.2020;
  • lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie,

che:

    • tra l’1.1.2019 e il 29.10.2020 siano stati titolari di contratti autonomi occasionali riconducibili alle disposizioni di cui all’art. 2222, C.c.;
    • non hanno un contratto in essere al 29.10.2020.
  • Gli stessi, per tali contratti, devono essere già iscritti alla data del 17.3.2020 alla Gestione separata INPS, con accredito nello stesso arco temporale di almeno un contributo mensile;

incaricati alle vendite a domicilio (venditori “porta a porta”) di cui all’art. 19, D.Lgs. n. 114/98:

    • con reddito 2019 derivante dalle medesime attività superiore a € 5.000;
    • titolari di partita IVA attiva;
    • iscritti alla Gestione separata INPS al 29.10.2020;
    • non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.
  • LAVORATORI SETTORE SPETTACOLO

L’indennità onnicomprensiva pari a € 1.000 è riconosciuta infine a favore dei lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo:

  • con almeno 30 contributi giornalieri versati dall’1.12019 al 29.10.2020, cui deriva un reddito non superiore a € 50.000 e non titolari di pensione;

ovvero

  • con almeno 7 contributi giornalieri versati dall’1.12019 al 29.10.2020, cui deriva un reddito non superiore a € 35.000.
    +

11. NUOVA INDENNITÀ LAVORATORI SPORTIVI – Art. 17

È estesa al mese di novembre 2020 l’indennità già riconosciuta a favore dei lavoratori sportivi per i mesi di marzo / aprile / maggio / giugno dagli artt. 96, DL n. 18/2020, c.d. “Decreto Cura Italia”, 98, DL n. 34/2020, c.d. “Decreto Rilancio” e 12, DL n. 104/2020, c.d. “Decreto Agosto”.

L’indennità, che per tale mensilità aumenta da € 600 a € 800.
+

12. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL PROCESSO TRIBUTARIO – Art. 27

Sono fissate specifiche regole / modalità per la trattazione delle controversie nell’ambito del processo tributario fino alla cessazione dell’attuale stato di emergenza COVID-19.

6 Novembre 2020/0 Commenti/da Studio Ciola
https://www.studiociola.it/wp-content/uploads/2020/08/LogoConSTP.png 0 0 Studio Ciola https://www.studiociola.it/wp-content/uploads/2020/08/LogoConSTP.png Studio Ciola2020-11-06 08:20:022020-11-06 08:21:52Le novità del c.d. “Decreto Ristori”
contributi

il nuovo contributo a fondo perduto del “Decreto Ristori”

Nell’ambito del c.d. “Decreto Ristori”, recentemente pubblicato sulla G.U., è previsto il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti specifiche attività rientranti nei settori economici che sono stati oggetto delle limitazioni previste dal nuovo DPCM emanato per il contenimento dell’emergenza COVID-19.
Il contributo spetta, in generale, in presenza di una riduzione del fatturato / corrispettivi del mese di aprile 2020 rispetto al mese di aprile 2019 ed è erogato dall’Agenzia delle Entrate:

  • automaticamente a favore di coloro che hanno già beneficiato del contributo a fondo perduto previsto dal c.d. “Decreto Rilancio” mediante accreditamento sul c/c bancario o postale sul quale è stato erogato il contributo ex art. 25, DL n. 34/2020;
  • a fronte di una specifica domanda a favore di coloro che non hanno presentato la richiesta per il predetto contributo. Tale possibilità riguarda, tra l’altro, i soggetti con ricavi / compensi 2019 superiori a € 5 milioni, in precedenza esclusi e ora ammessi al beneficio.

Una delle misure adottate di maggiore rilievo è rappresentata dal riconoscimento di un nuovo contributo a fondo perduto ai soggetti che operano nei settori ricettivi, di intrattenimento / divertimento, sportivo e del trasporto. Diventa quindi di fondamentale rilevanza il codice attività e quindi va opportunamente verificata la corrispondenza tra la situazione attuale e quanto desumibile dal Cassetto fiscale del contribuente.

Possono accedere al beneficio i soggetti che hanno riscontrato nel 2020 un fatturato inferiore ai 2/3 di fatturato nel 2019. Il contributo spetta anche in assenza di tale requisito per i soggetti che hanno iniziato l’attività dall’1.1.2019.

Il nuovo beneficio in esame è determinato con modalità differenziate a seconda che il soggetto abbia già beneficiato del contributo di cui al citato art. 25 ovvero non abbia presentato la relativa domanda.
In particolare lo stesso è determinato quale “quota” del contributo già percepito ovvero del valore calcolato sulla base della domanda presentata ai fini del nuovo contributo.
La quota, ossia la percentuale di ristoro, è differenziata in base al settore economico di appartenenza, come segue.

Codice Attività Descrizione  Percentuale
di ristoro
93.29.10 Discoteche, sale da ballo night-club e simili 400%
49.39.01 Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano 200%
56.10.11 Ristorazione con somministrazione
56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
56.10.42 Ristorazione ambulante
56.10.50 Ristorazione su treni e navi
56.21.00 Catering per eventi, banqueting
59.13.00 Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
59.14.00 Attività di proiezione cinematografica
74.90.94 Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport
77.39.94 Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi
79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento 200%
79.90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca
79.90.20 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere
85.52.09 Altra formazione culturale 90.01.01 Attività nel campo della recitazione
90.01.01 Attività nel campo della recitazione
90.01.09 Altre rappresentazioni artistiche
90.02.01 Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli
90.02.09 Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
90.03.09 Altre creazioni artistiche e letterarie
90.04.00 Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche 200%
92.00.09 Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse (comprende le sale bingo)
93.11.10 Gestione di stadi
93.11.20 Gestione di piscine
93.11.30 Gestione di impianti sportivi polivalenti
93.11.90 Gestione di altri impianti sportivi nca
93.12.00 Attività di club sportivi
93.13.00 Gestione di palestre
93.19.10  Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi
93.19.99 Altre attività sportive nca
93.21.00 Parchi di divertimento e parchi tematici 200%
93.29.30 Sale giochi e biliardi
93.29.90 Altre attività di intrattenimento e divertimento nca
94.99.20 Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby
94.99.90 Attività di altre organizzazioni associative nca
96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
96.04.20 Stabilimenti termali
96.09.05 Organizzazione di feste e cerimonie
55.10.00 Alberghi 150%
55.20.10 Villaggi turistici
55.20.20 Ostelli della gioventù
55.20.30 Rifugi di montagna
55.20.40 Colonie marine e montane
55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
55.90.20 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero
56.10.30 Gelaterie e pasticceri
56.10.41 Gelaterie e pasticcerie ambulanti
56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina
49.32.10 Trasporto con taxi 100%
49.32.20 Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimesse con conducente

In ogni caso, l’importo del contributo non può essere superiore ad euro 150.000,00.
Per le persone fisiche è previsto un contributo minimo pari ad euro 1.000,00, mentre per i soggetti diversi dalle persone fisiche l’entità minima di intervento è paria ad euro 2.000,00.

Per i soggetti che hanno già beneficiato del contributo a fondo perduto, il beneficio in esame è determinato “come quota del contributo già erogato”. Lo stesso è parametrato ad una percentuale di quanto già percepito in precedenza.
I soggetti che non hanno presentato la domanda ai fini del contributo a fondo perduto previsto dal “Decreto Rilancio” determinano il beneficio spettante come “quota del valore calcolato sulla base dei dati presenti nell’istanza” trasmessa all’Agenzia nonché dei criteri previsti dal comma 5 del citato art. 25.
Il nuovo beneficio:
– non è tassato ai fini IRPEF / IRES / IRAP;
– non rileva ai fini del rapporto di deducibilità degli interessi passivi / componenti negativi ex artt. 61 e 109, comma 5, TUIR;
– è corrisposto dall’Agenzia delle Entrate mediante accredito diretto sul c/c bancario / postale intestato / cointestato al soggetto beneficiario.

2 Novembre 2020/0 Commenti/da Studio Ciola
https://www.studiociola.it/wp-content/uploads/2020/08/LogoConSTP.png 0 0 Studio Ciola https://www.studiociola.it/wp-content/uploads/2020/08/LogoConSTP.png Studio Ciola2020-11-02 14:46:022020-11-02 14:52:23il nuovo contributo a fondo perduto del “Decreto Ristori”
Senza categoria

Ordinanza P.A.T. 15 ottobre 2020 PROT. N. 635226/1 – Ulteriore ordinanza in tema di prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19

Vi informiamo che il Presidente della P.A.T. ha firmato ieri la nuova ordinanza di adeguamento all’ultimo DPCM delle misure di contrasto COVID.
Con la presente ordinanza viene prorogato sino al 13.11.2020 il termine di validità di:

  •  ordinanza 15.7.2020 n. 411120/0 per quanto riguarda il distanziamento interpersonale e l’adozione e individuazione dei protocolli relativi alle attività economiche;
  • ordinanza 17.7.2020 per quanto riguarda i servizi a buffet, gli impianti a fune, i luoghi di riparo in montagna, la ristorazione e i pubblici esercizi;
  • ordinanza 18.8.2020 n. 50218/1 in tema di attività di ballo nelle discoteche e in luoghi assimilati.

1. MASCHERINA
L’ordinanza conferma le disposizioni di cui all’ultimo DPCM del 13.10 per quanto riguarda la dotazione e l’utilizzo delle mascherine sia in luoghi chiusi che all’aperto.
L’ordinanza conferma altresì quanto previsto nell’Ordinanza del 25.8.2020 n. 516106 sul trasporto pubblico circa l’obbligo per i bambini da 3 a 6 di indossare la mascherina per il tempo del viaggio casa-scuola.

2. MANIFESTAZIONI SPORTIVE
Adeguandosi alle previsioni nazionali, l’ordinanza, in deroga parziale a quanto previsto dall’ordinanza del 25.8.2020 n. 516106, stabilisce che la capienza massima degli spettatori negli impianti sportivi non possa superare il 15% di quella totale con un limite massimo di 1000 spettatori per gli impianti all’aperto e 200 spettatori per gli impianti al chiuso.

3. FESTE IN LUOGHI AL CHIUSO O CONSEGUENTI A CERIMONIE
Nel rispetto di quanto previsto a livello nazionale l’ordinanza conferma:
– divieto di feste nei luoghi al chiuso e all’aperto fatta salva la possibilità di organizzare sagre e fiere locali nel rispetto dei protocolli;
– possibilità di organizzare feste conseguenti a cerimonie civili o religiose con la presenza massima di 30 persone.

4. VIAGGI DI ISTRUZIONE, INIZIATIVE DI SCAMBIO E GEMELLAGGIO, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE PROGRAMMATE DA ISTITUTI SCOLASTICI
Al riguardo l’ordinanza recepisce e conferma le misure adottate nel DPCM 13.10.2020.

5. ATTIVITA’ DI RISTORAZIONE
In adeguamento a quanto previsto nel DPCM 13.10 l’ordinanza conferma l’obbligo di chiusura alle h. 24.00 delle attività con consumo al tavolo ed alle h. 21.00 in assenza di consumo al tavolo e per le attività di asporto.

20 Ottobre 2020/0 Commenti/da Studio Ciola
https://www.studiociola.it/wp-content/uploads/2020/08/LogoConSTP.png 0 0 Studio Ciola https://www.studiociola.it/wp-content/uploads/2020/08/LogoConSTP.png Studio Ciola2020-10-20 15:53:542020-10-20 15:53:54Ordinanza P.A.T. 15 ottobre 2020 PROT. N. 635226/1 – Ulteriore ordinanza in tema di prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID - 19
Pagina 17 di 27«‹1516171819›»

Archivi

  • maggio 2025 (1)
  • aprile 2025 (1)
  • marzo 2025 (1)
  • dicembre 2024 (1)
  • novembre 2024 (2)
  • ottobre 2024 (1)
  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (1)
  • marzo 2024 (4)
  • febbraio 2024 (2)
  • gennaio 2024 (2)
  • dicembre 2023 (3)
  • ottobre 2023 (1)
  • luglio 2023 (1)
  • maggio 2023 (2)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (1)
  • febbraio 2023 (4)
  • gennaio 2023 (2)
  • dicembre 2022 (1)
  • ottobre 2022 (1)
  • giugno 2022 (1)
  • maggio 2022 (3)
  • marzo 2022 (1)
  • febbraio 2022 (1)
  • settembre 2021 (2)
  • luglio 2021 (1)
  • marzo 2021 (3)
  • novembre 2020 (2)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (4)
  • giugno 2020 (3)
  • maggio 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • dicembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (1)
  • giugno 2019 (3)
  • aprile 2019 (2)
  • febbraio 2019 (1)
  • gennaio 2019 (2)
  • dicembre 2018 (1)
  • settembre 2018 (2)

Categorie

  • contabilità (20)
  • contributi (34)
  • fiscale (5)
  • lavoro (2)
  • ristrutturazione, risparmio energetico, sismabonus e pratica edilizia (8)
  • Senza categoria (12)
  • Terzo settore (1)
  • Uncategorized (1)

Informazioni Legali

Studio Ciola STP srl
Via Caorso, 8
38052 Caldonazzo Valsugana Trento
P.IVA 02369650227

Privacy Policy

Cookie Policy

Indirizzo

Via Caorso, 8
38052 Caldonazzo Valsugana Trento
Tel: 0461 723424
Email: info@studiociola.it

Orario Ufficio

Lu-Ve:
8:00-12:00
14:00-18:00
Sa-Do: chiuso

Scorrere verso l’alto